Epicentro Sonoro 2021

sfondo campi di norcia

La parola chiave di questa manifestazione è “memoria” e ci serve per seguire e comprendere lo sviluppo e l’itinerario del programma di concerti che prenderà il via il 24 luglio e che quest’anno si svolge a Campi, una località nel comune di Norcia che, pur colpita duramente dal terremoto del 2016, esce dalla pandemia con tutta l’energia e la voglia di ricominciare, ricostruire e riscoprire.

Con Epicentro Sonoro si vuole percorrere il territorio di Campi attraverso concerti e suoni che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, come in un ponte virtuale, mette a disposizione di una comunità particolare ed eccezionale.

Con le note degli artisti che hanno voluto condividere questa esperienza, il programma si dispiega nei luoghi più suggestivi del territorio di Campi, in alcuni casi luoghi feriti, in altri ricostruiti oppure recuperati nella loro meravigliosa suggestione paesaggistica.

Un festival itinerante che spazia tra la musica soul, il jazz, la canzone d’autore, l’improvvisazione e la musica di tradizione, accompagnando l’ascoltatore a conoscere o a  riscoprire un luogo che non va dimenticato, che deve riprendere e riconquistare la propria dimensione di vita e di attività sociale ed economica.

Contributo di partecipazione di 5 euro per ogni evento, 10 euro per tutti gli eventi.

L’iniziativa è a sostegno del progetto di rinascita sociale Back to Campi.

Con il patrocinio del Comune di Norcia.

In collaborazione con Pro Loco Campi.

Un ringraziamento particolare a tutti i volontari della Pro Loco Campi.

Con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo

sab 24 lug                                                                  Area Back to Campi

TESTACCIO GOSPEL VOICES

Il repertorio segue un percorso storico: la maggior parte dei brani non ha un autore ma fanno parte

della tradizione orale afroamericana, altri sono diventati degli standard jazz, altri invece sono

arrangiamenti corali di brani più moderni.

Simona Bedini – pianista e direzione,

Fabrizio Luciani – basso, Claudio Lepri – batteria

Coro Gospel SPMT

dom 25 lug                                                                 Chiesa di San Salvatore

TIZIANO RUGGERI 5et

Composizioni originali di Tiziano Ruggeri, eseguite con linguaggio jazzistico.

Tiziano Ruggeri – tromba, Marco Conti – sassofoni

Enrico Bracco – chitarra, Stefano Nunzi – contrabbasso, Andrea Nunzi – batteria

lun 26 lug                                                                   Campi alto (ingresso paese)

DA CHE PARTE STAI – Garramone  Ensemble

Un viaggio tra storia e musica che prende spunto dall’omonimo saggio

di Mariano De Simone (Tempesta Editore, 2016): la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati e degli esclusi.

Eleonora De Simone – voce, Beatrice De Simone – arpa classica, autoharp,

Vincenzo Appolloni – violino,

Alessandro Garramone: chitarra, dulcimer, voce, Andrea Verde – mandolino, 5-string banjo

Tiziana Lucattini – voce narrante, Fabio Traversa – voce narrante

mar 27 lug                                                                 Area Back to Campi

JAZZ ALPHABET – Mauro Verrone 5et

Jazz Alphabet come ricerca del “passaggio del testimone” tra le diverse generazioni dei musicisti di Jazz. A confronto sono le esperienze, le scelte stilistiche, le aree di influenza che Mauro Verrone ha preso a riferimento da musicisti come Franco D’andrea, Bruno Tommaso, Antonello Salis, Puccio Sboto, Martin Joseph, Sandro Satta e molti altri.

Claudio Corvini – tromba, Mauro Verrone – sax, Ettore Gentile – pianoforte, Paride Furzi – contrabbasso, Massimiliano De Lucia – batteria

mer 28 lug                                                                 Eremo Chiesa Madonna della Croce

Duo Metrò

Due strumenti che vibrano, fisarmonica/bandoneon e chitarra, e che ritroviamo in molteplici stili, generi, repertori. Metaforico viaggio musicale che spazia dalle musiche di Astor Piazzolla a quelle di Richard Galliano passando per la tradizione popolare.

Cristiano Lui – fisarmonica e bandoneon, Stefano Ciotola – chitarra

gio 29 lug                                                                  Giardino Pro Loco   

Simone SANSONETTI TRIO                                           

Il trio propone una rivisitazione di alcuni standard presi dall’american songbook e li interpreta seguendo un’estetica il più possibile originale, figlia del gusto e dello stile dei singoli musicisti. Il risultato vuole essere così un continuo dialogo tra musicista e musicista e tra musicista e pubblico, dando estrema importanza alla componente improvvisativa al fine di costruire, nello svolgersi di ogni brano, un percorso ricco di emozioni e sfumature di diverso colore. 

Simone Sansonetti – chitarra, Alessandro Bintzios – contrabbasso, Luca Gallo – batteria

ven 30 lug                                                                  Area Back to Campi

PIERO BREGA – Mannaggia a me                                 

“Mannaggia a meè il titolo dell’ultimo lavoro discografico di Piero Brega.

E’ l’umore-azione di chi riconosce la propria responsabilità nello stato di fallibilità e dolore del mondo ed è anche l’elenco di undici brani, la punta di iceberg di una vita dedicata alla canzone e al racconto, con i piedi nella terra della musica popolare e la testa nel cielo iridescente della canzone d’autore.

Piero Brega – voce e chitarra, Oretta Orengo – oboe e corno inglese, Luciano Francisci – fisarmonica, Ludovico Piccinini – chitarra, Emanuele Marzi – basso, Piero Fortezza – batteria

sab 31 lug                                                                  Fonte Antica

Gabriele COEN TRIO                                           

Gabriele Coen rende omaggio al suo strumento d’elezione, il sax soprano, interpretando oltre ad alcuni brani originali, il repertorio dei suoi interpreti più prestigiosi: da Sidney Bechet (Petit fleur) a John Coltrane (My Favorite Things) e Wayne Shorter (Beauty and the Beast), passando per Steve Lacy (Reflections), Jan Garbarek (Country) e Paul McCandless degli Oregon (Hungry Heart).

Gabriele Coen – Sax Soprano, Francesco Poeti – Chitarra Elettrica e Riccardo Gola – Contrabbasso

dom 1 ago                                                                  Giardino Pro Loco

Alessandro GWIS TRIO                                       

Improvvisazioni e  libere composizioni tra geometrie classiche e profondità timbriche.

Alessandro Gwis – pianoforte, Luca Pirozzi – basso, Marco Rovinelli – batteria

SCUOLA POPOLARE di MUSICA di  TESTACCIO

La “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” nasce nel 1975 su iniziativa di Bruno Tommaso ed altri musicisti dell’area romana. Successivamente, a seguito dello sviluppo e del perfezionamento di metodologie didattiche originali tese all’apprendimento, alla diffusione ed alla conoscenza dei fenomeni musicali, l’associazione si caratterizza per essere una delle più importanti realtà romane impegnate nella didattica musicale.

Contemporaneamente, insieme alle attività di formazione e studio, si sviluppano iniziative di promozione musicale: produzioni artistiche, organizzazione di spettacoli e rassegne, allestimenti di mostre, convegni e iniziative in ambito culturale ed artistico. Queste attività hanno conferito all’associazione un ruolo storico significativo legato allo sviluppo di spazi per l’attività musicale, alla diffusione e conoscenza di generi musicali poco diffusi ed alla valorizzazione delle iniziative giovanili.

Attualmente sono attivati presso la scuola più di cento corsi musicali (tra attività individuali e collettive), si organizzano in media circa 50 manifestazioni annuali (tra concerti, conferenze, incontri e seminari).

LINK: https://www.scuolamusicatestaccio.it/

la nostra storia attraverso i tg

guardando questo video scoprirai tutto il nostro percorso di gestione della fase emergenziale post sisma del 2016, la nostra voglia di rimboccarsi le maniche, la nostra idea di futuro attraverso il progetto di rinascita sociale Back to Campi.

Avvistamenti G-Astronomici

Il 10 agosto 2020, nella notte di San Lorenzo, la Pro loco Campi, organizza una serata particolarissima all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

10 agosto 2020 a vedere le stelle!

Il 10 agosto 2010, nella magica notte di San Lorenzo, in cui cadono le stelle, la Pro loco Campi, organizza una serata particolarissima, nella magica cornice del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in cui il programma prevede:

ore 16,00 – ritrovo presso la sede della Pro Loco per la registrazione

arrivo con mezzi propri a circa 1400 mt presso Casale Moretti

Ore 19,30 – cena in quota con grigliata, affettati, cocomero, acqua e vino.

Ore 22,00 – Avvistamenti dei corpi celesti e spiegazione degli stessi a cura di Francesco Rotondi, dell’ Emporio della Sibilla di Norcia

A seguire discesa, sempre in modo autonomo (circa 6 Km con dislivello di circa 700 mt), a piedi o con mezzi propri.

Quota di partecipazione € 15,00
Prenotazione entro e non oltre il 9 agosto alle ore 15,00

è possibile prenotare tramite:

  • recandosi presso la sede della Pro Loco Campi
  • chiamando Fiorella al 347 5280076
  • chiamando Rachela al 328 9478018

“Avvistamenti G-Astronomici”: prenota la tua presenza! Compila il seguente modulo

Per una migliore organizzazione siete pregati di prenotare ai numeri
presenti nel sito web:

4×4, Food, Drink & Sangria Party

Tornano le iniziative estive alla Proloco di Campi, quelle che catturano l’attenzione dei giovani!

25° Sangria Party. 16 Agosto 2019 Area Back To Campi

Programma:

sponsor

Ore 16,00 – inizio manifestazione “ Special 4 x 4 Back To Campi “, organizzato in collaborazione con A.S.D. Italia Motori, in un tracciato allestito nella parte bassa dell’area Back to Campi.

Area Food and Drink con Griglia rovente dalle 16, fino a notte tarda!

Birra, bibite e Sangria sotto le stelle

Ore 22,00 – Inizio 25° Sangria Party, serata disco sotto le stelle con in consolle:

  • Ale T Dj
  • Dj Spillo
  • Dj M@dhouse
  • Resident Doc Monster dj.

9 dicembre 2018 il FOCARACCIO

La Proloco di Campi rinnova l’invito a stare insieme, a raccogliersi tutti in un momento conviviale e tradizionale: RITORNA L’APPUNTAMENTO CON IL FOCARACCIO.

focaraccio a Campi di Norcia

Come tutti gli anni la Proloco Campi organizzerà, per di mantenere le tradizioni locali, l’accensione del FOCARACCIO.

L’appuntamento è fissato alle ore 21

Vi aspettiamo per una serata di tradizione e convivialità

Per informazioni puoi contattare Roberto Sbriccoli (il presidente della Proloco) al numero di telefono: 3389641493

Festa della Madonna della Croce a Campi di Norcia

Per informazioni e prenotazioni chiamaci al 3389641493 o contattaci sulla pagina

fb.com/proloco.campi

oppure visitate il sito web

www.prolococampi.it

https://web.valnerinaonline.it/wp-content/uploads/2017/08/santandrea-stilizzata-web.jpg

25 agosto – 2 settembre

Programma Ricreativo

Sabato 25 Agosto ore 20,30
Cena e serata danzante con “MIRKO E LA SUA FISARMONICA”

Giovedi 30 Agosto ore 21,00
Torneo di Bigliardino a coppie

Venerdi 31 Agosto ore 21,00
Torneo di Briscola a coppie

Sabato 1 Settembre ore 20,30
Cena e serata danzante con “LUCA CONTI BAND”

Domenica 2 Settembre ore 16,00 – 19,00
Intrattenimento per grandi e piccoli con TRUCCABIMBI – PALLONCINI E GIOCHI TRADIZIONALI
ore 17,00 – Spettacolo di magia con il Mago “CREMINO”
ore 20,30 – Cena e serata danzante con “VALERIO MARZOLINI”

Festa della Madonna della Croce a Campi di Norcia

Programma Religioso

Sabato 25 Agosto ore 18,30
Processione da S. Salvatore alla Madonna della Croce e Messa

Giovedi 30 Agosto ore 18,30
Accoglienza dell’immagine della Madonna della Croce al al Centro Pastorale e Messa

Venerdi 31 Agosto ore 18,30
Preghiera Mariana del Rosario e Confessioni

Sabato 1 Settembre ore 18,30
Preghiera Mariana e Confessioni

Domenica 2 Settembre ore 11,00
MESSA SOLENNE al Centro Pastorale
ore 19,00
PROCESSIONE Centro Pastorale, via dei casali, via della pace, case SAE, e ritorno

Maria è colei che, come un giorno a Nazaret accolse la parola dell’angelo e, ricevendo lo Spirito Santo, diventò madre del Figlio di Dio, fatto uomo, così oggi ci esorta a fidarci di Gesù e ad essere docili all’azione dello Spirito Santo portando ogni giorno la croce della fedeltà al Vangelo.

Saremo così capaci, come dice l’apostolo Paolo, di vincere ciò che è contrario al Vangelo e cioè l’ira e l’invidia, le divisioni e le fazioni, le maldicenze e le cattiverie, le sfrenatezze e gli eccessi, e produrre invece nella nostra vita i frutti dello Spirito: l’amore, la gioia, la pace, il perdono, la pazienza, la benevolenza, la bontà, la mitezza, la vittoria di ogni egoismo e cattiveria. Allora faremo davvero festa con Maria.

Comunità di S. Andrea con PROLOCO CAMPI con il Patrocinio del Comune di Norcia

Pin It on Pinterest