Back to Campi, è un progetto di rinascita sociale, messo in piedi all’indomani degli eventi sismici del 2016, da una comunità che ha subito reagito alle avversità. Una comunità che si è autogestita la prima fase dell’emergenza post sismica, in modo autonomo, dando assistenza agli sfollati, grazie ad una struttura ricettiva importantissima, trasformata in una sorta di Arca di Noè, e mettendo in piedi un importante esempio da seguire, sotto tutti i punti di vista dell’innovazione sociale. Dalla gestione volontaria, all’attuazione di un sistema di autogestione, che grazie alla rete e ai media, si è autofinanziato, attraverso una finanza innovativa. Questa esperienza di condivisione, ci ha fatto subito pensare ad un progetto di rinascita sociale, legato al territorio, alla natura, al voler creare opportunità, per creare lavoro e sussistenza sui territori. Tutto quello che troverai in questo sezione è volta a farti capire quello che abbiamo fatto e quello che vogliamo fare, la nostra idea di futuro. Buona visione…
Come tutti gli anni la Proloco Campi organizzerà, nell’ambito di mantenere sempre le tradizioni locali attive, per la sera del 9 dicembre 2022, presso la nuova area BACK TO CAMPI, l’accensione del focaraccio, un grande falò che tiene unita la comunità locale.
La sera del 9 dicembre, in parte da tradizione religiosa e in parte da tradizione pagana, si svolge l’accensione di un grande fuoco realizzato con legna ed arbusti, che ha lo scopo di illuminare il cammino della Madonna di Loreto che in quella notte attraversava i cieli. La tradizione più pagana vuole far star insieme la comunità in una delle notti più fredde e lunghe dell’inverno.
Il focaraccio (secondo alcune comunità vicine chiamato anche falò o faone) verrà realizzato, come tutti gli anni, nella giornata dell’8 e 9 dicembre, grazie alla collaborazione dell’intera comunità e verrà acceso intorno alle 21.
Nella stessa sera saranno offerte anche alcune bevande calde e saranno accesi i bracieri per salsicce e bruschette, una magnifica serata conviviale per stare tutti uniti intorno al FOCARACCIO.
Nella giornata precedente, durante i festeggiamenti della Madonna Addolorata, sarà accesso il nostro singolare MAGGIO DI NATALE.
La tradizione Campiana ogni anno, nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, realizza il PIANTAMAGGIO, una manifestazione che porta i “Campiani” a sistemare nella piazza principale del paese un “MAGGIO”, un pioppo scortecciato e decorato in punta con un’infiorescenza di ciliegia selvatica (“cerecia canina”) e la bandiera italiana.
Durante questo Natale, lo stesso maggio, verrà adibito e decorato come un “Albero di Natale“, seguiteci e venite a Campi per scoprire la nostra realizzazione!
L’area solidale BACK TO CAMPI rimane sempre disponibile (in modo gratuito) per tutti coloro che, con camper, roulotte e tende, desiderano visitare i nostri territori.
Sabato 27 Agosto 2022 dalle ore 15,00 alle ore 20,00 la Pro Loco Campi in collaborazione con Centro Studi Sistema Protezione Civile si organizza il corso Corso BLSD – manovre salvavita e uso del debrillatore
Programma del corso BLSD
corso Retraining BLSD 3 ore dalle 15,00 alle 18,00 corso Completo BLSD 5 ore dalle 15,00 alle 20,00 istruttori: personale del soccorso con qualica di istruttore IRC ed IRC comunità linee guida: IRC 2020 + linee guida Covid
Spesa sostenuta per il progetto: Net-Working_Azioni e Strumenti Innovativi per la Ricostruzione del Patrimonio Sociale Post Covid-19 Finanziato con il contributo dalla Regione Umbria D.D. 6845/2020
Presso la sede della Pro Loco di Campi, lunedì 16 Maggio alle ore 18,00, il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e gli uffici di Competenza incontreranno la popolazione Campiana sulle seguenti tematiche:
Fondo Complemetare Sisma 2016
Progetti, Infrastrutture di Rigenerazione Urbana Riqualicazione dei Servizi Infrastrutture a Rete
L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina FACEBOOK Pro Loco Campi al seguente link e su YOUTUBE, in fondo alla pagina i vari link
Presiede e coordina l’incontro Dr. Filippo Pala giornalista TG RAI 3 Umbria
Presentazione dell’evento a cura del Dr. Sandro Ciani coordinatore delle associazioni Agrarie dell’Umbria Saluti da parte del Presidente della Pro loco Campi Sbriccoli Roberto Saluti da parte del Presidente della Comunanza Agraria di Campi Duca Antonio
Saluti delle Autorità e interventi:
Prof. Francesco Musotti docente di Istituzioni di Economia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia
Prof. Antonio Boggia docente di Economia Ambientale e Economia Circolare presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia
Dott.ssa. Gabriella Petesse docente Scuola I.T.A.S. Valnerina
Agostino Lucidi C.E.D.R.A.V. – Centro Documentazione Ricerca Antropologica Valnerina
Domenica 3 ottobre passeggiata a cavallo con pranzo e weekend di giochi per tutti
Domenica 3 ottobre, la proloco di Campi in collaborazione con A.S.D. Nursia Equestre, La Mulattiera e la Protezione Civile Valnerina, organizza una passeggiata a cavallo con pranzo.
Programma:
Ritrovo e registrazione dalle ore 8,00 presso Pro Loco Campi
Partenza ore 9,30 da Area Back to Campi
Percorso di media difficoltà
Quota di partecipazione Cavalieri Euro 20,00 inclusa tessera socio Pro Loco Campi Quota soci Euro 10,00
Quota pranzo familiari al seguito soci Euro 10,00
Per info, prenotazioni ed iscrizioni via telefono 3389641493 o via email a info@prolococampi.it Cavalieri Alto Nera: telefono 3337619905 A.S.D. Nursia Equestre: telefono 3395334468 email info@escursioniacavallo.it Protezione Civile Valnerina: telefono 3356934393 email procivilevalnerina@gmail.com
Area ricettiva per camper e tende con servizi. Su richiesta possibilità di box elettrificati. Pranzo con grigliata, il tutto presso area Back to Campi
Per partecipare all’evento iscrizioni obbligatorie entro Venerdì 1 ottobre
Sempre nello stesso weekend, per i giorni di sabato 3 e domenica 4 ottobre, dalle ore 10,00, sono allestite presso area Back to Campi escursioni con gli asini per bimbi e adulti
info e prenotazioni 3394513189 – info@lamulattiera.it
Evento organizzato nel rispetto delle vigente norme anti covid-19
La parola chiave di questa manifestazione è “memoria” e ci serve per seguire e comprendere lo sviluppo e l’itinerario del programma di concerti che prenderà il via il 24 luglio e che quest’anno si svolge a Campi, una località nel comune di Norcia che, pur colpita duramente dal terremoto del 2016, esce dalla pandemia con tutta l’energia e la voglia di ricominciare, ricostruire e riscoprire.
Con Epicentro Sonoro si vuole percorrere il territorio di Campi attraverso concerti e suoni che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, come in un ponte virtuale, mette a disposizione di una comunità particolare ed eccezionale.
Con le note degli artisti che hanno voluto condividere questa esperienza, il programma si dispiega nei luoghi più suggestivi del territorio di Campi, in alcuni casi luoghi feriti, in altri ricostruiti oppure recuperati nella loro meravigliosa suggestione paesaggistica.
Un festival itinerante che spazia tra la musica soul, il jazz, la canzone d’autore, l’improvvisazione e la musica di tradizione, accompagnando l’ascoltatore a conoscere o a riscoprire un luogo che non va dimenticato, che deve riprendere e riconquistare la propria dimensione di vita e di attività sociale ed economica.
Contributo di partecipazione di 5 euro per ogni evento, 10 euro per tutti gli eventi.
L’iniziativa è a sostegno del progetto di rinascita sociale Back to Campi.
Con il patrocinio del Comune di Norcia.
In collaborazione con Pro Loco Campi.
Un ringraziamento particolare a tutti i volontari della Pro Loco Campi.
Con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo
sab 24 lug Area Back to Campi
TESTACCIO GOSPEL VOICES
Il repertorio segue un percorso storico: la maggior parte dei brani non ha un autore ma fanno parte
della tradizione orale afroamericana, altri sono diventati degli standard jazz, altri invece sono
Un viaggio tra storia e musica che prende spunto dall’omonimo saggio
di Mariano De Simone (Tempesta Editore, 2016): la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati e degli esclusi.
Eleonora De Simone – voce, Beatrice De Simone – arpa classica, autoharp,
Jazz Alphabet come ricerca del “passaggio del testimone” tra le diverse generazioni dei musicisti di Jazz. A confronto sono le esperienze, le scelte stilistiche, le aree di influenza che Mauro Verrone ha preso a riferimento da musicisti come Franco D’andrea, Bruno Tommaso, Antonello Salis, Puccio Sboto, Martin Joseph, Sandro Satta e molti altri.
Due strumenti che vibrano, fisarmonica/bandoneon e chitarra, e che ritroviamo in molteplici stili, generi, repertori. Metaforico viaggio musicale che spazia dalle musiche di Astor Piazzolla a quelle di Richard Galliano passando per la tradizione popolare.
Cristiano Lui – fisarmonica e bandoneon, Stefano Ciotola – chitarra
gio 29 lug Giardino Pro Loco
Simone SANSONETTI TRIO
Il trio propone una rivisitazione di alcuni standard presi dall’american songbook e li interpreta seguendo un’estetica il più possibile originale, figlia del gusto e dello stile dei singoli musicisti. Il risultato vuole essere così un continuo dialogo tra musicista e musicista e tra musicista e pubblico, dando estrema importanza alla componente improvvisativa al fine di costruire, nello svolgersi di ogni brano, un percorso ricco di emozioni e sfumature di diverso colore.
“Mannaggia a me” è il titolo dell’ultimo lavoro discografico di Piero Brega.
E’ l’umore-azione di chi riconosce la propria responsabilità nello stato di fallibilità e dolore del mondo ed è anche l’elenco di undici brani, la punta di iceberg di una vita dedicata alla canzone e al racconto, con i piedi nella terra della musica popolare e la testa nel cielo iridescente della canzone d’autore.
Piero Brega – voce e chitarra, Oretta Orengo – oboe e corno inglese, Luciano Francisci – fisarmonica, Ludovico Piccinini – chitarra, Emanuele Marzi – basso, Piero Fortezza – batteria
sab 31 lug Fonte Antica
Gabriele COEN TRIO
Gabriele Coen rende omaggio al suo strumento d’elezione, il sax soprano, interpretando oltre ad alcuni brani originali, il repertorio dei suoi interpreti più prestigiosi: da Sidney Bechet (Petit fleur) a John Coltrane (My Favorite Things) e Wayne Shorter (Beauty and the Beast), passando per Steve Lacy (Reflections), Jan Garbarek (Country) e Paul McCandless degli Oregon (Hungry Heart).
Gabriele Coen – Sax Soprano, Francesco Poeti – Chitarra Elettrica e Riccardo Gola – Contrabbasso
dom 1 ago Giardino Pro Loco
Alessandro GWIS TRIO
Improvvisazioni e libere composizioni tra geometrie classiche e profondità timbriche.
La “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” nasce nel 1975 su iniziativa di Bruno Tommaso ed altri musicisti dell’area romana. Successivamente, a seguito dello sviluppo e del perfezionamento di metodologie didattiche originali tese all’apprendimento, alla diffusione ed alla conoscenza dei fenomeni musicali, l’associazione si caratterizza per essere una delle più importanti realtà romane impegnate nella didattica musicale.
Contemporaneamente, insieme alle attività di formazione e studio, si sviluppano iniziative di promozione musicale: produzioni artistiche, organizzazione di spettacoli e rassegne, allestimenti di mostre, convegni e iniziative in ambito culturale ed artistico. Queste attività hanno conferito all’associazione un ruolo storico significativo legato allo sviluppo di spazi per l’attività musicale, alla diffusione e conoscenza di generi musicali poco diffusi ed alla valorizzazione delle iniziative giovanili.
Attualmente sono attivati presso la scuola più di cento corsi musicali (tra attività individuali e collettive), si organizzano in media circa 50 manifestazioni annuali (tra concerti, conferenze, incontri e seminari).
guardando questo video scoprirai tutto il nostro percorso di gestione della fase emergenziale post sisma del 2016, la nostra voglia di rimboccarsi le maniche, la nostra idea di futuro attraverso il progetto di rinascita sociale Back to Campi.
Il nostro percorso di nascita sociale racchiuso in un video.
Pin It on Pinterest
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca su OK per acconsentire all’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookie leggi l’INFORMATIVA PRIVACY POLICY.OkPrivacy policy