2 Giorni della Sibilla

Programma delle giornate

A Campi di Norcia (PG) si rifiniscono percorsi e dettagli di 8 ore e Trail di Giugno

10 giugno 2023 Campi di Norcia (PG)

3a 8 ore della Sibilla

Sabato 10 giugno -“3a 8 ore della Sibilla” Start ore 9,00

info: www.clubsupermarathon.it – Paolo Gino 340 8582060

3° Ultratrail della Lenticchia

Domenica 11 giugno -“3° Ultratrail della Lenticchia” Start ore 9,00

Percorso lungo 43 km 2100 D+ – Percorso corto 27,3 km 1500 D+

info: www.trailrunningbrescia.it – Robert Genetti 329 4763722

1a sCAMPIgnata

Domenica 11 giugno -“1a sCAMPIgnata“- Trekking esperenziale 5,5 km alla portata di tutti info: www.trailrunningbrescia.it Giorgia 339 5632630 – Luana 338 4427958 

Start ore 9,15

Progetto “restarTrail”

info: restartrail@gmail.com349 6048137 in collaborazione con ARCSD Accumoli in Marcia – www.accumoliinmarcia.it

Itinerari

Visualizza a schermo intero

Percorso, solidarietà e pacchi gara di livello a Campi di Norcia (PG) il 10/11 giugno 

Si avvicina l’appuntamento del secondo fine settimana di Giugno, quando a Campi di Norcia (PG) andranno in onda la “8 ore della Sibilla” e l”Ultratrail della Lenticchia” (gara approvata UISP Atletica leggera comitato territoriale di Foligno) entrambe alla loro terza edizione.

Sabato 10 giugno alle ore 10,00 lo start alla 8ore per l’organizzazione del Club Super Marathon Italia (info: info@clubsupermarathon.it).

Domenica 11 giugno a cura del Trail Running Brescia invece l’Ultratrail su 2 percorsi, all’interno dei Monti Sibillini, di 27,3km D+1.500 (tempo massimo 7,30 ore con cancello dopo 14,1 km) ed uno di 43km D+2.100 (tempo massimo 9,30 ore con cancello dopo 32,0 km), valido come prova per il ”Grand Prix Ultratrail IUTA 2023” (info su www.trailrunningbrescia.it o mobile 329.4763722).

Ai finisher la bella medaglia ecologica in legno (nella foto) mentre premi speciali andranno ai primi 3 uomini e 3 donne di entrambe le distanze; a tutti i partecipanti della 8 ore della Sibilla e dell’Ultratrail della Lenticchia un pacco gara, forse unico per la sua ricchezza di prodotti locali, che prevede lenticchie, insaccati, birra artigianale, dolcetti, amaro ed anice (nella foto).

Novità 2023 la prima edizione della “sCAMPIgnata” (per informazioni contattare Giorgia 339.5632630 o Luana 338.4427958), camminata ludicomotoria non competitiva, con medaglia finale per tutti (nella foto) alla scoperta di luoghi, personaggi e mestieri locali, che prenderà il via alle 9,15 dopo aver salutato i partecipanti all’Ultratrail che si avvieranno alle ore 9,00 dall’Area Camper di Campi, punto nevralgico del fine settimana: nell’Area una struttura da oltre 200 persone, in funzione per tutto il week end, ospiterà anche il pasta party e la cena del sabato sera con degustazione delle prelibatezze locali e musica anni ‘70–‘80–’90.

Si ricorderà anche l’amico Gianfranco Gozzi, con un memorial a lui dedicato che premierà i migliori uomo e donna sulla somma dei tempi della “8ore” e del percorso lungo dell’”Ultratrail”.

L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla Pro Loco di Campi.

L’UltraTrail della Lenticchia è gemellato con il “2° Epicentro Trail” di 22,0 km D+1.100, in programma sabato 3 giugno per l’organizzazione di Accumoli in marcia ARCSD, che propone nello stesso giorno anche una passeggiata di 6km (info: www.accumoliinmarcia.it).

I due appuntamenti sono promotori del Progetto “restarTrail … ripartire anche grazie al Trail”, avviato nel 2020 per rilanciare aree e realtà colpite dal sisma del 2016.

Ufficio stampa “2 giorni della Sibilla 2023”

Di seguito le foto di medaglie e pacco gara.

Programma dell’Ultra Trail della Lenticchia con i 2 giorni della Sibilla

Back to Campi… Avanza a grandi falcate la data del weekend della 2 giorni della Sibilla, un evento che quest’anno prevede diverse novità. Oltre la 8 ore di sabato 10 giugno, organizzata dagli amici del Club Supermarathon Italia, domenica 11 ci sarà l’Ultratrail della Lenticchia, nelle due distanze consuete. Prima novità del 2023, che si terrà sempre domenica 11, è la prima edizione della sCAMPIgnata, un trekking esperenziale di 5,5 km alla portata di tutti, che porterà i camminatori alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio, dalla pastorizia, alla norcineria, al mondo delle api e agli allevamenti delle trote, arrivando anche a scoprire parti storiche, come l’eremo della Madonna della Croce. L’organizzazione domenicale è tutta dagli amici del Trail Running Brescia.

locandina sponsor 2 Giorni della Sibilla 2023
volantino della “2 giorni della Sibilla”

La seconda novità consiste in un importante pacco gara con prodotti tipici per i partecipanti alla gare agonistiche e un bellissimo gadget preparato appositamente per i partecipanti al trekking, da parte di Giorgia Trinelli e i suoi ragazzi del centro per l’autismo “CASA AMICI DI FRANCESCO” di Cuorniè in provincia di Torino.  Altra importante novità è costituita dalla presenza presso l’area Back to Campi di una imponente struttura Food and Drink, dove degustare per tutto il weekend le prelibatezze della nostra terra. Sempre in questa struttura, sabato 10 giugno, ci sarà cena tipica a base di prodotti tipici (su prenotazione obbligatoria al 0743 665411 o al 3475280076) e musica anni 70 80 90 2000 by doc Monster dj… Il weekend di gara vedrà lo svolgimento del secondo memorial Gianfranco Gozzi, indimenticabile amico che fece nascere questa iniziativa. Un grazie particolare a tutte le istituzioni, associazioni e volontari. Grazie a Claudio Bernagozzi, il nostro addetto stampa e speaker della manifestazione. Grazie di cuore agli importantissimi amici sponsor che sostengono questo importante progetto Sportivo/Sociale/Solidale…

Comunicato stampa del 10 maggio

La “2 giorni della Sibilla” a Campi di Norcia (PG) il 10 e l’11 giugno 

E’ entrata nella fase organizzatrice definitiva la “2 giorni della Sibilla”, manifestazione che proporrà un interessante secondo fine settimana in giugno a Campi di Norcia (PG).

Si inizierà sabato 10 con la “8ore” per l’organizzazione del Club Super Marathon Italia info: info@clubsupermarathon.it.

Domenica 11 invece l’appuntamento è con la 3a edizione dell’“UltraTrail della Lenticchia”, gara approvata UISP Atletica leggera comitato territoriale di Foligno, organizzata dal Trail Running Brescia con la collaborazione della Pro Loco di Campi, dei Norcia Run 2017 e il supporto medico garantito alla “Due giorni della Sibilla” dalla Croce Rossa Italiana con il suo Comitato di Visso.

Due i percorsi che avranno l’Area Camper di Campi come punto di partenza ed arrivo e lo sviluppo all’interno dei Monti Sibillini: uno “corto” di 27,3km D+1.500 (tempo massimo di 7,30 ore con cancello dopo 14,1 km) ed uno “lungo”, valido come prova per il ”Grand Prix Ultratrail IUTA 2023”, di 43km D+2.100 (tempo massimo di 9,30 ore con cancello dopo 32,0 km).

Le iscrizioni chiuderanno il 4 giugno con le quote a 40€ e 50€: per i tesserati Club Super Marathon e IUTA possibile riduzione di 5€, salvo richiesta dei codici sconto a Robert scrivendo a robertgenetti@gmail.com o telefonando al 329.4763722.

Premi ai migliori 3 uomini e 3 donne di entrambe le distanze mentre tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara oltre alla medaglia per i finisher.

A Gianfranco Gozzi è dedicato il memorial che premierà i migliori uomo e donna sulla somma dei tempi della “8ore” e del percorso lungo dell’”Ultratrail”.

Info su www.trailrunningbrescia.it o mail robertgenetti@gmail.com o mobile 329.4763722.

L’11 giugno andrà in onda anche la prima edizione della “sCAMPIgnata”, tranquilla passeggiata di quasi 6 km per conoscere luoghi, personaggi e mestieri locali, che prenderà il via alle 9,15 dall’Area Camper di Campi, subito dopo la partenza dell’Ultratrail.

Per informazioni contattare Giorgia 339.5632630 o Luana 338.4427958, mentre le iscrizioni e la distribuzione dei pettorali saranno possibili già sabato 10 e fino alle 8,45 di domenica presso la Pro Loco.

Nella stessa area sarà presente una struttura in grado di ospitare oltre 200 persone, dove verrà allestito il pasta party e si potranno degustare le prelibatezze del territorio. La struttura funzionerà per tutto il weekend. Il sabato sera è prevista una cena con prodotti locali e musica anni ’70–’80–‘90.

L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla Pro Loco di Campi.

L’UltraTrail della Lenticchia è gemellato con il “2° Epicentro Trail” di 22,0km D+1.100 (con le iscrizioni aperte dal 7 marzo) in programma sabato 3 giugno per l’organizzazione di Accumoli in marcia ARCSD che propone nello stesso giorno anche una passeggiata di 6km (info: www.accumoliinmarcia.it).

I due appuntamenti sono promotori del Progetto “restarTrail … ripartire anche grazie al Trail”, avviato nel 2020 per rilanciare aree e realtà colpite dal sisma del 2016.

Ufficio stampa “2 giorni della Sibilla 2023”

Piantamaggio a Campi di Norcia

piantamaggio

30 aprile 2023 Torna il “PIANTAMAGGIO”

Guarda il video

Scopri tutte le informazioni qui di seguito

Questa manifestazione è ormai un tassello storico della frazione e di tutta Norcia

Nel primo pomeriggio i ragazzi del paese, con la guida di coloro che mandano avanti la tradizione da decenni, andranno a scovare il “maggio” più adatto per la festa e, con un grande lavoro manuale, lo porteranno nella piazza del paese.

Dopo aver issato l’arbusto ci sarà una grigliata sotto le stelle e a seguire fave, pecorino e vino!

Vi aspettiamo per una serata di tradizione e convivialità
e come consuetudine dalle donne sono graditi i dolci.

Per informazioni

Roberto Sbriccoli

3389641493

oppure

info@prolococampi.it

Guarda tutti i video disponibili qui

Guarda la notizia anche su Valnerina On Line Piantamaggio a Campi di Norcia

Il maggio di Natale, il focaraccio di Campi

ri fauni il focaraccio Campi di Norcia

Torna il focaraccio a Campi di Norcia

Come tutti gli anni la Proloco Campi organizzerà, nell’ambito di mantenere sempre le tradizioni locali attive, per la sera del 9 dicembre 2022, presso la nuova area BACK TO CAMPI, l’accensione del focaraccio, un grande falò che tiene unita la comunità locale.

La sera del 9 dicembre, in parte da tradizione religiosa e in parte da tradizione pagana, si svolge l’accensione di un grande fuoco realizzato con legna ed arbusti, che ha lo scopo di illuminare il cammino della Madonna di Loreto che in quella notte attraversava i cieli. La tradizione più pagana vuole far star insieme la comunità in una delle notti più fredde e lunghe dell’inverno.

Il focaraccio (secondo alcune comunità vicine chiamato anche falò o faone)  verrà realizzato, come tutti gli anni, nella giornata dell’8 e 9 dicembre, grazie alla collaborazione dell’intera comunità e verrà acceso intorno alle 21.

Nella stessa sera saranno offerte anche alcune bevande calde e saranno accesi i bracieri per salsicce e bruschette, una magnifica serata conviviale per stare tutti uniti intorno al FOCARACCIO.

Nella giornata precedente, durante i festeggiamenti della Madonna Addolorata, sarà accesso il nostro singolare MAGGIO DI NATALE.

La tradizione Campiana ogni anno, nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, realizza il PIANTAMAGGIO, una manifestazione che porta i “Campiani” a sistemare nella piazza principale del paese un “MAGGIO”, un pioppo scortecciato e decorato in punta con un’infiorescenza di ciliegia selvatica (“cerecia canina”) e la bandiera italiana.

Durante questo Natale, lo stesso maggio, verrà adibito e decorato come un “Albero di Natale“, seguiteci e venite a Campi per scoprire la nostra realizzazione!

L’area solidale BACK TO CAMPI rimane sempre disponibile (in modo gratuito) per tutti coloro che, con camper, roulotte e tende, desiderano visitare i nostri territori.

Leggi l’evento su ValnerinaOnLine

Partecipa all’evento su Facebook

Corso BLSD

Sabato 27 Agosto 2022 dalle ore 15,00 alle ore 20,00 la Pro Loco Campi in collaborazione con Centro Studi Sistema Protezione Civile si organizza il corso Corso BLSD – manovre salvavita e uso del debrillatore

Programma del corso BLSD

corso Retraining BLSD 3 ore dalle 15,00 alle 18,00
corso Completo BLSD 5 ore dalle 15,00 alle 20,00
istruttori: personale del soccorso con qualica di istruttore IRC ed IRC comunità
linee guida: IRC 2020 + linee guida Covid

numero massimo parecipanti 20

corso completamente gratuito

rilascio di attestato a fine corso

info e prenotazioni:
Pro Loco Campi 0743665411

Fiorella 3475280076
info@prolococampi.it

Spesa sostenuta per il progetto: Net-Working_Azioni e Strumenti
Innovativi per la Ricostruzione del Patrimonio Sociale Post Covid-19
Finanziato con il contributo dalla Regione Umbria D.D. 6845/2020

il Trekking degli Eremi

trekking degli eremi volantino a4(1)

Il 17 agosto 2022, la Pro loco Campi organizza il Trekking degli Eremi, una passeggiata tra Natura e Misticismo degli Eremi della Valle Castoriana.
Un’ escursione di circa 7.5 Km (solo andata) o circa 15 Km (andata e ritorno con un percorso ad anello),
con un dislivello limitato e alla portata di tutti, ma senza dimenticare mai che:

si percorrono sentieri e mulattiere di montagna.

Programma

ore 08,30 registrazione Presso la sede della Pro Loco Campi.

I partecipanti dovranno passare presso la sede della Pro Loco Campi per l’accesso all’area interessata con completazione della registrazione, presso la quale verrà consegnato un braccialetto identificativo.

Ore 09,00 partenza alla volta della prima tappa “Eremo Madonna della Croce” dove ci sarà il primo punto di ristoro con cornetto e Caffè.

Ripartenza verso l’ eremo di San Maccario, dove ci sarà la seconda sosta, in cui ci sarà un bel panino con affettati vari, acqua e vino.
Ultimo tratto prevede l’arrivo all’eremo di San Fiorenzo dove troveremo
l’eremita Taddeo che mostrerà ai partecipanti questa mistica location. Pranzo con insalata fredda, grigliata, acqua, vino e cocomero.

Opzioni di rientro dopo pranzo:

  1. Rientro attraverso un percorso ad anello attraverso la montagna (12 Km)
  2. Discesa verso Valle, dove chi vuole può portare anticipatamente un proprio mezzo per tornare a casa.

Ps: Evento organizzato in rispetto delle normative anti Covid-19, vi comunichiamo che a causa di tali norme non è possibile predisporre il servizio navetta come gli anni passati.

Prenotazione e registrazione obbligatoria (Max 50 partecipanti) entro
e non oltre il 15 agosto, presso la sede Pro loco Campi
oppure telefonando ai seguenti numeri:

Quota di partecipazione € 15,00

Scopri i dettagli del trekking anche su WEEKENDITALIA

20 agosto: passeggiata per Pichino

passeggiata per pichino volantino a4_page-0002

Una camminata commemorativa sui sentieri che ogni giorno Enzo Furci percorreva. Il percorso è semplice e alla portata di tutti.

costo 15 € – PRENOTA AL 0743665411
oppure 3475280076 (Fiorella)
oppure via email info@prolococampi.it

Si concluderà con un pranzo conviviale presso l’area Back To Campi.

logo proloco campi 250 quadrato

la magica notte di San Lorenzo

Il 10 agosto, la Pro loco Campi organizza come di consuetudine la magica notte di San Lorenzo, con cena e osservatorio astronomico in quota a circa 1500 mt, sulla montagna di Campi, presso casale Moretti.

Programma:

  • dalle ore 16,00 alle 19,00
    ritrovo e registrazione presso la sede della Pro Loco Campi.
    Inizio salita in quota (circa 6 Km con dislivello di circa 700mt) in maniera in maniera autonoma, a piedi o come si preferisce.

  • Ore 19,00

POESIE SOTTO LE STELLE
The little show – Poesie tratte da ” Non smettere – Sei tu che mi fai bella” autrice Linda Lucidi edito Bertoni.
Modera Gianluca Cianetti
Chitarra Mauro Mela
Voce Valentina Orlando
Interviene Agostino Lucidi

Un estratto della poesia “Accarezzo il mondo”

Adoro le persone
che accarezzano il mondo,
senza calpestarlo.

Adoro chi ti accoglie
cogli occhi di bambino,
e il sorriso 
di chi sta volando
e sogna.

Linda Lucidi

  • al tramonto
    inizio GRIGLIATA SOTTO LE STELLE

  • Ore 22,00 – Avvistamenti dei corpi celesti e spiegazione degli stessi

L’osservazione dei corpi celesti sarà realizzata a cura di Francesco Rotondi, dell’ Emporio della Sibilla di Norcia che allestirà nell’area dei telescopi e darà spiegazioni ai partecipanti sulle costellazioni e sulla volta stellata in generale.

A seguire discesa, sempre in modo autonomo (circa 6 Km con dislivello di circa 700 mt), a piedi o con mezzi propri.

Quota di partecipazione € 15,00 a persona

Prenotazione obbligatoria con registrazione dei nomi
entro e non oltre il 8 agosto presso:

  • la sede della Pro Loco Campi

PRENOTA AL 0743665411 oppure 3475280076 (Fiorella)

oppure via email info@prolococampi.it oppure compila il modulo sottostante

Prenotazione entro e non oltre il giorno 8 agosto

Ps: l’evento viene organizzato rispettando il distanziamento sociale e seguendo attentamente tutte le normative inerenti al Covid-19. A causa di tali normative non è possibile effettuare il servizio navetta.

Nella stessa giornata verrà organizzato anche un TOUR IN EBIKE per arrivare a Castelluccio da Campi di Norcia e al ritorno partecipare alla serata G-ASTRONOMICA

SCOPRI IL PROGRAMMA DEL TOUR IN EBIKE QUI

Video diretta del 16 maggio 2022

Presso la sede della Pro Loco di Campi, lunedì 16 Maggio alle ore 18,00, il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e gli uffici di Competenza incontreranno la popolazione Campiana sulle seguenti tematiche:

  • Fondo Complemetare Sisma 2016
  • Progetti, Infrastrutture di Rigenerazione Urbana Riqualicazione dei Servizi Infrastrutture a Rete

Se preferisci seguire l’evento su Facebook o direttamente su Youtube clicca sui link seguenti.
Diretta Facebook
Video Youtube

Lasciando un commento nei social durante la DIRETTA potrai fare le domande direttamente alle persone in sala.

Ambasciatore di Madre Terra a Campi di Norcia

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina FACEBOOK Pro Loco Campi al seguente link e su YOUTUBE, in fondo alla pagina i vari link

Presiede e coordina l’incontro Dr. Filippo Pala giornalista TG RAI 3 Umbria

Presentazione dell’evento a cura del Dr. Sandro Ciani coordinatore delle associazioni Agrarie dell’Umbria
Saluti da parte del Presidente della Pro loco Campi Sbriccoli Roberto
Saluti da parte del Presidente della Comunanza Agraria di Campi Duca Antonio

Saluti delle Autorità e interventi:

Prof. Francesco Musotti
docente di Istituzioni di Economia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia

Prof. Antonio Boggia
docente di Economia Ambientale e Economia Circolare presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia

Dott.ssa. Gabriella Petesse
docente Scuola I.T.A.S. Valnerina

Agostino Lucidi
C.E.D.R.A.V. – Centro Documentazione Ricerca Antropologica Valnerina

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina FACEBOOK Pro Loco Campi al seguente link e su YOUTUBE

Per maggiori informazioni guarda anche la pagina su WeekendItalia

Passeggiata a Cavallo: Ottobrata Campiana a Cavallo

Un weekend di escursioni a cavallo e montagne

Domenica 3 ottobre passeggiata a cavallo con pranzo e weekend di giochi per tutti

Domenica 3 ottobre, la proloco di Campi in collaborazione con A.S.D. Nursia Equestre, La Mulattiera e la Protezione Civile Valnerina, organizza una passeggiata a cavallo con pranzo.

Programma:

  • Ritrovo e registrazione dalle ore 8,00 presso Pro Loco Campi
  • Partenza ore 9,30 da Area Back to Campi
  • Percorso di media difficoltà

Quota di partecipazione Cavalieri Euro 20,00 inclusa tessera socio Pro Loco Campi
Quota soci Euro 10,00

Quota pranzo familiari al seguito soci Euro 10,00

Per info, prenotazioni ed iscrizioni via telefono 3389641493 o via email a info@prolococampi.it
Cavalieri Alto Nera: telefono 3337619905
A.S.D. Nursia Equestre: telefono 3395334468 email info@escursioniacavallo.it
Protezione Civile Valnerina: telefono 3356934393 email procivilevalnerina@gmail.com

Area ricettiva per camper e tende con servizi. Su richiesta possibilità di box elettrificati. Pranzo con grigliata, il tutto presso area Back to Campi

Per partecipare all’evento iscrizioni obbligatorie entro Venerdì 1 ottobre

Sempre nello stesso weekend, per i giorni di sabato 3 e domenica 4 ottobre, dalle ore 10,00, sono allestite presso area Back to Campi escursioni con gli asini per bimbi e adulti

info e prenotazioni 3394513189 – info@lamulattiera.it

Evento organizzato nel rispetto delle vigente norme anti covid-19

Pin It on Pinterest